La villa, fondamentale unità produttiva nella economia agricola romana e al tempo stesso simbolo di rappresentanza e potere, con le sue trasformazioni nei secoli diviene anche una insolita chiave di lettura della storia economica – con particolare richiamo alla vitivinicoltura –, sociale e politica dall’antichità a tempi più recenti. La piccola ma raffinata mostra focalizza l’attenzione sulla parabola della villa perfecta, sintesi assoluta tra produzione e otium, dalle premesse alla sua [...]
Visita guidata tematica “Viticoltura, olivicoltura e sostenibilità: dal mondo antico ai nostri giorni” “I Musei hanno il potere di trasformare il mondo attorno a sé”, così l’ICOM introduce il tema della Giornata Internazionale dei Musei 2022, dedicata al “Potere dei Musei”, luoghi di scoperta incomparabili, che ci fanno conoscere il nostro passato e aprono le nostre menti a nuove idee: due tappe essenziali per costruire un futuro migliore. La Fondazione Lungarotti aderisce alla Giornata I [...]
Presentazione del restauro del corredo vinario del MUVIT e della nuova sezione museale Torna nuovamente fruibile al pubblico, In seguito al restauro, il corredo vinario etrusco del MUVIT che, costituito da 17 reperti di notevole interesse archeologico databili dal V al III secolo a.C., rappresenta una preziosa testimonianza dell’uso e consumo del vino nella civiltà etrusca. Il restauro, la ricollocazione e valorizzazione del corredo nell’ambito di un nuovo e suggestivo progetto esp [...]
L’arte moderna e contemporanea dell’artista americana Andrea Tana torna a dialogare con la storia narrata dalle oltre 3000 opere installate permanentemente al Museo del Vino a Torgiano (MUVIT). Ventotto sono le opere scelte che danno vita a un’esposizione unica nel suo genere, in un legame fecondo tra ricerca estetica e suggestioni desunte dalle grandi epoche del passato. Oli e ceramiche accennano alla continua ricerca di colore che accompagna l’artista in un percorso di matrice americana, ingle [...]
Poste Alighieri Mostra di Cartoline d’arte su Dante e La Divina Commedia dalle raccolte di Adriano Piazzoli e della Fondazione Lungarotti Una originale ricostruzione dell’iconografia popolare dedicata a Dante e alla Divina Commedia attraverso le cartoline postali del collezionista perugino del Borgo d’oro, Adriano Piazzoli, e della Fondazione Lungarotti. Nell’anno di Dante, un modo insolito ma gustoso di celebrare al MUVIT il Sommo Poeta. Curata nel suo nucleo iniziale da Cristiana Palma [...]
In occasione del ponte per la Festa della Repubblica del 2 giugno, il MUVIT sarà aperto anche nei giorni di lunedì 31 maggio, martedì 1 e mercoledì 2 giugno. Scopri tutti i dettagli nella sezione “PREPARA LA VISITA”. Il MOO sarà visitabile solo su prenotazione, nei giorni e negli orari del MUVIT.