MUVIT e MOO - THE MUSEUMS OF THE LUNGAROTTI FOUNDATION

IL VINO NEL MONDO ANTICO

kilix

IL VINO NEL MONDO ANTICO

Il visitatore che solo si appresti ad entrare nella sala I, catturato dal grafico a tutta parete di un carico anforario visto in sezione, con anfore vinarie alla base, è subito immesso nel “Mediterraneo di scambi” caro a Braudel. L’avvio del percorso ne richiama l’attenzione sulle Cicladi, ponte naturale tra area microasiaticadove il vino era bevanda riservata a sacerdoti e re e l’area continentale. Le due grandi brocche in argilla arancio lavorate e levigate a mano (Gruppo di Amorgos, III millennio a.C.) evocano gli agili navigli cicladici, tra i primi a diffondere la viticoltura. Seguono versatoi ittiti e siro-ittiti di forma evoluta, lucidati e segnati da simboli, databili tra 3200-2200 a.C., vasi e coppe vinarie d’uso in Grecia, Etruria, in ambito romano, dal VI sec. a.C. al IV d. C. Al centro della sala, relativa al simposio, è la kylix (metà VI sec. a.C.) di uno dei più noti Piccoli Maestri, con la scritta “Phrinos mi fece sii allegro”.

Particolare attenzione va al corredo vinario etrusco in bronzo e ai reperti a latere; alla ceramica corallina e ai vetri romani, all’askòs bronzeo attestante il livello di vita delle ville partenopee alla vigilia della grande eruzione. Distaccate dalla concezione della Villa di età schiavistica – compatta unità socioeconomica – la pars urbana aveva preso il sopravvento sino a divenire la Villa d’otium d’alta rappresentanza, atta al gioco sociale come a quello politico.

La pianta con le zone di produzione, le rotte marittime e le note sul commercio confermano le plurime realtà.