MUVIT e MOO - THE MUSEUMS OF THE LUNGAROTTI FOUNDATION

USANZE E TRADIZIONI

usanze

USANZE E TRADIZIONI

Un passaggio affollato di proverbi e detti conduce all’ultima sala che ha per tema usi e costumi. Un ingranaggio in legno d’olivo richiama per la durezza del legno, atta all’uso di ingranaggio, al “fai da te” risparmiatore. Un Bambino Gesù vestito, strette come d’uso le braccia al corpicino qui in raffinata veste, rimanda al Natale e alle occasioni dell’uso dell’olio. L’olio nella fabbricazione del sapone è richiamato dagli astucci islamici in rame e argento per contenere il sapone da usare negli hammam. Il modello di telaio richiama all’olio necessario nella tessitura della lana per renderla trattabile.

Nella grande vetrina apre i richiami la croce di canne con infilato il ramo di olivo piantata nei campi il 3 maggio, giorno della Santa Croce. La prima infanzia è richiamata dal breve: sacchetto appeso alla culla contenente pelo di tasso, un dente di lupo, foglie di olivo. Seguono il richiamo alla pappa con l’olio, alimento per l’infante e il vecchio e il ricordo delle tre gocce d’olio versate in un catino d’acqua a cancellare il malocchio. Altre usanze e pratiche magiche sono descritte nel pannello accanto, riportate dall’antropologo Gian Carlo Baronti.