Presentazione del restauro del corredo vinario del MUVIT e della nuova sezione museale Torna nuovamente fruibile al pubblico, In seguito al restauro, il corredo vinario etrusco del MUVIT che, costituito da 17 reperti di notevole interesse archeologico databili dal V al III secolo a.C., rappresenta una preziosa testimonianza dell’uso e consumo del vino nella civiltà etrusca. Il restauro, la ricollocazione e valorizzazione del corredo nell’ambito di un nuovo e suggestivo progetto esp [...]
L’arte moderna e contemporanea dell’artista americana Andrea Tana torna a dialogare con la storia narrata dalle oltre 3000 opere installate permanentemente al Museo del Vino a Torgiano (MUVIT). Ventotto sono le opere scelte che danno vita a un’esposizione unica nel suo genere, in un legame fecondo tra ricerca estetica e suggestioni desunte dalle grandi epoche del passato. Oli e ceramiche accennano alla continua ricerca di colore che accompagna l’artista in un percorso di matrice americana, ingle [...]
Poste Alighieri Mostra di Cartoline d’arte su Dante e La Divina Commedia dalle raccolte di Adriano Piazzoli e della Fondazione Lungarotti Una originale ricostruzione dell’iconografia popolare dedicata a Dante e alla Divina Commedia attraverso le cartoline postali del collezionista perugino del Borgo d’oro, Adriano Piazzoli, e della Fondazione Lungarotti. Nell’anno di Dante, un modo insolito ma gustoso di celebrare al MUVIT il Sommo Poeta. Curata nel suo nucleo iniziale da Cristiana Palma [...]
“Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” è la mostra allestita fino al 6 gennaio 2021 presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio, in occasione delle celebrazioni raffaellesche per i 500 anni dalla morte dell’artista. Promossa e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte, la mostra è suddivisa in quattro sezioni e documenta attraverso circa centoquaranta opere provenienti da importanti Musei, tra i quali il MUVIT Museo del Vino di Torgiano, altri materiali e supporti mu [...]
In un vivace dialogo di continuità e contrasto con le collezioni di arti decorative dei Musei Lungarotti, il MUVIT e il MOO aprono le porte alla mostra dell’artista perugino Massimiliano MaMo Donnari. Il percorso annovera ben 16 opere dislocate tra le sale dei due musei e si articola sul filo dell’ironia e dell’immaginazione. Si parte dal MUVIT, da Space General E.T. “sorvolante” sulle antiche anfore vinarie – opera da cui è tratto Wine General, immagine ufficiale della mostra nonché sogge [...]
Arte bella e ingegnosa, ma fallace “che di cento pezzi sei ne vengono buoni”, scriveva Cipriano Piccolpasso verso il 1560 della maiolica, antico nome del lustro con cui i vasai del Rinascimento riuscirono, con misteriose alchimie, a colorare le ceramiche di riflessi d’oro e di un sanguigno rosso rubino. Alla preziosa tecnica è dedicata la mostra “MAIOLICA. Lustri oro e rubino della ceramica dal Rinascimento ad oggi” alla quale il Museo del Vino partecipa con il prestito di quattro importanti ope [...]